Corso di Dottorato in Linguistica Storica, Linguistica Educativa e Italianistica. L'Italiano, le altre Lingue e Culture
Il Corso di Dottorato in Linguistica Storica, Linguistica Educativa e Italianistica. L'Italiano, le altre Lingue e Culture ha sede amministrativa presso l’Università per Stranieri di Siena; è accreditato dal Ministero dell’Università e della Ricerca a partire dall’a.a. 2014-15, e ha origine dalla confluenza di due precedenti Dottorati già attivi presso la stessa sede.
Il Corso ha durata triennale e fornisce competenze teoriche e applicative altamente specializzate nell’ambito degli studi linguistici e nei settori dell’italianistica. La convergenza degli indirizzi di cui si compone e delle diverse prospettive di ricerca che lo caratterizzano si fonda sulla comune rilevanza assegnata alle lingue come imprescindibile testimonianza storica e come fondamentale manifestazione culturale e sociale; costituisce un elemento aggregante anche il particolare ruolo che rivestono, nelle linee di ricerca perseguite, la lingua, la letteratura, la filologia, la storia e la cultura italiane in Italia e fuori d’Italia.
In particolare, sono obiettivi caratterizzanti del corso:
- l’elaborazione di modelli teoretici, sociolinguistici, ricostruttivi del contatto e delle intersezioni tra diversi idiomi e culture;
- l’analisi sincronica e diacronica dell’italiano, nelle sue diverse varietà, in una prospettiva che integra il dato linguistico con quello dell'analisi testuale e della critica filologica e letteraria.
Il Corso di Dottorato si articola in due curricoli:
Curricolo 1) Linguistica e didattica della lingua italiana a stranieri
Ha come obiettivo formativo lo sviluppo di elevate competenze su teorie e metodi dell’analisi linguistica, in prospettiva teorica e descrittiva, con riferimento a lingue antiche e moderne e con particolare attenzione alle tematiche del multilinguismo, dell’acquisizione di L2, dei processi interlinguistici e interculturali. Include inoltre l’attenzione alle politiche di linguistica educativa e alle questioni dell’inclusione sociale attraverso anche l’integrazione linguistica, in particolare in riferimento ai fenomeni migratori e alle questioni del bilinguismo.
Curricolo 2) Studi storico-linguistici, filologici e letterari dell'italiano
Ha come obiettivo formativo lo sviluppo di elevate competenze nell’analisi interdisciplinare di testi, autori, aspetti e momenti della storia linguistica e della tradizione letteraria italiana, comprendendo le varietà dialettali e le minoranze linguistiche. Prevede inoltre l’attenzione alla letteratura novecentesca e contemporanea, ai fenomeni relativi all’italiano di oggi e alla sua interazione con gli sviluppi della società e con le rinnovate esigenze del sistema educativo, anche dal punto di vista delle metodologie e delle nuove tecnologie.
Progetto Pegaso
Dal 2017 il Dottorato gode del cofinanziamento della Regione Toscana nell’ambito del “Progetto Pegaso” ed è in partenariato con l’Università degli Studi di Siena e con l’Accademia della Crusca.
Il carattere applicativo di alcuni percorsi, con particolare riferimento alle Digital Humanities a alle nuove tecnologie informatiche per la didattica dell’italiano (modalità e-learning, MOOC) configurano il corso come “Dottorato innovativo a carattere intersettoriale”. La dimensione internazionale è perseguita attraverso l’opportunità di tesi in co-tutela con istituzioni estere e di soggiorni di studio presso Università straniere. Il dottorato offre inoltre possibilità di tirocini formativi presso le strutture e gli Enti di ricerca convenzionati.
Il Corso di Dottorato in Linguistica Storica, Linguistica Educativa e Italianistica. L'Italiano, le altre Lingue e Culture ha sede amministrativa presso l’Università per Stranieri di Siena; è accreditato dal Ministero dell’Università e della Ricerca a partire dall’a.a. 2014-15, e ha origine dalla confluenza di due precedenti Dottorati già attivi presso la stessa sede.
Il Corso ha durata triennale e fornisce competenze teoriche e applicative altamente specializzate nell’ambito degli studi linguistici e nei settori dell’italianistica. La convergenza degli indirizzi di cui si compone e delle diverse prospettive di ricerca che lo caratterizzano si fonda sulla comune rilevanza assegnata alle lingue come imprescindibile testimonianza storica e come fondamentale manifestazione culturale e sociale; costituisce un elemento aggregante anche il particolare ruolo che rivestono, nelle linee di ricerca perseguite, la lingua, la letteratura, la filologia, la storia e la cultura italiane in Italia e fuori d’Italia.
In particolare, sono obiettivi caratterizzanti del corso:
- l’elaborazione di modelli teoretici, sociolinguistici, ricostruttivi del contatto e delle intersezioni tra diversi idiomi e culture;
- l’analisi sincronica e diacronica dell’italiano, nelle sue diverse varietà, in una prospettiva che integra il dato linguistico con quello dell'analisi testuale e della critica filologica e letteraria.
Il Corso di Dottorato si articola in due curricoli:
Curricolo 1) Linguistica e didattica della lingua italiana a stranieri
Ha come obiettivo formativo lo sviluppo di elevate competenze su teorie e metodi dell’analisi linguistica, in prospettiva teorica e descrittiva, con riferimento a lingue antiche e moderne e con particolare attenzione alle tematiche del multilinguismo, dell’acquisizione di L2, dei processi interlinguistici e interculturali. Include inoltre l’attenzione alle politiche di linguistica educativa e alle questioni dell’inclusione sociale attraverso anche l’integrazione linguistica, in particolare in riferimento ai fenomeni migratori e alle questioni del bilinguismo.
Curricolo 2) Studi storico-linguistici, filologici e letterari dell'italiano
Ha come obiettivo formativo lo sviluppo di elevate competenze nell’analisi interdisciplinare di testi, autori, aspetti e momenti della storia linguistica e della tradizione letteraria italiana, comprendendo le varietà dialettali e le minoranze linguistiche. Prevede inoltre l’attenzione alla letteratura novecentesca e contemporanea, ai fenomeni relativi all’italiano di oggi e alla sua interazione con gli sviluppi della società e con le rinnovate esigenze del sistema educativo, anche dal punto di vista delle metodologie e delle nuove tecnologie.
Progetto Pegaso
Dal 2017 il Dottorato gode del cofinanziamento della Regione Toscana nell’ambito del “Progetto Pegaso” ed è in partenariato con l’Università degli Studi di Siena e con l’Accademia della Crusca.
Il carattere applicativo di alcuni percorsi, con particolare riferimento alle Digital Humanities a alle nuove tecnologie informatiche per la didattica dell’italiano (modalità e-learning, MOOC) configurano il corso come “Dottorato innovativo a carattere intersettoriale”. La dimensione internazionale è perseguita attraverso l’opportunità di tesi in co-tutela con istituzioni estere e di soggiorni di studio presso Università straniere. Il dottorato offre inoltre possibilità di tirocini formativi presso le strutture e gli Enti di ricerca convenzionati.