Tesi in cotutela
Il Dottorato favorisce l’internazionalizzazione tramite la collaborazione di docenti provenienti da Università e istituzioni estere alle attività didattiche e ai programmi di ricerca. L’attivazione di tesi in co-tutela costituisce il principale strumento di cooperazione internazionale, promossa inoltre tramite i soggiorni studio dei dottorandi in Università ed Enti di ricerca esteri.
La co-tutela di tesi è uno degli strumenti privilegiati per favorire il processo di internazionalizzazione dei percorsi di studio. L’istituzione di una co-tutela di tesi permette, infatti, al dottorando di frequentare corsi e approfondire la sua ricerca sia presso l’Università di appartenenza, sia presso un altro Ateneostraniero, sotto la supervisione di due docenti esperti nella materia di interesse. Al termine del ciclo di studi, il candidato conseguirà il titolo di Dottore di ricerca riconosciuto in entrambe le Università coinvolte
Cotutele in fase di attivazione (XL ciclo):
Cotutele concluse:
Università della Normandia (Francia)Università di Vienna (Austria)Università di Lodz (Polonia)Università di Siviglia (Spagna)Università di Murcia (Spagna)Università di Wuerzburg (Germania)Università di Ginevra (Svizzera) Università di Colonia (Germania)Università di Zurigo (Svizzera)Università di Basilea (Svizzera)Università di Caen Normandie (Francia)Università di Groningen (Olanda)Università di Zara (Croazia)Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS) Parigi (Francia)